A cura di Soraia Tomás
Dopo aver conseguito la laurea in Infermieristica presso la Escola Superior de Enfermagem di Coimbra nel 2015, Soraia Tomás ha lavorato nel reparto di terapia intensiva per la chirurgia cardiotoracica e trapianti di polmone a Lisbona. Nel 2020 ha conseguito il diploma di laurea in GMP per la cannabis medicinale, un corso tenuto dall'Osservatorio portoghese della cannabis medicinale in collaborazione con il Laboratorio militare di prodotti chimici e farmaceutici e la Facoltà di Farmacia dell'Università di Lisbona. Specializzata nel controllo del dolore, attualmente lavora in un'unità di terapia intensiva e fornisce consulenza e supervisione infermieristica ai pazienti che utilizzano la cannabis terapeutica. È presidente dell'APCANNA - Associazione Portoghese per l'Informazione sulla Cannabis, un'associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2020, la cui missione principale è la diffusione di informazioni affidabili sulla pianta di cannabis in tutti i suoi aspetti, essendo una voce rappresentativa della comunità portoghese e dei suoi interessi.
I progressi della medicina negli ultimi anni sono stati notevoli e i Paesi europei stanno attualmente affrontando un profondo cambiamento nel loro profilo demografico, epidemiologico e socioculturale, che ha come conseguenza sfide importanti per la società, i sistemi sanitari e l'assistenza ai pazienti, a causa dell'aumento di patologie e disturbi che resistono alle opzioni terapeutiche attualmente disponibili.
Per rispondere in modo specifico ai bisogni di salute, la professione infermieristica si è evoluta in termini di formazione, conoscenze scientifiche e tecnologiche e filosofia assistenziale. Il concetto di assistenza è l'essenza dell'infermieristica ed è al centro di tutta la sua storia e del suo approccio alla formazione professionale.
Secondo il codice etico e la deontologia infermieristica, l'infermiere è l'agente responsabile di promuovere la salute e di soddisfare in modo adeguato i bisogni della comunità in cui è inserito professionalmente. La diffusione delle informazioni e il rispetto dell'autodeterminazione sono un altro dovere di questi professionisti della salute, che assumono un ruolo cruciale nell'educazione dei pazienti. Pertanto, fornendo un'assistenza centrata sulla persona, gli infermieri hanno il dovere di puntare all'eccellenza in tutta la loro pratica professionale, mantenendo le loro conoscenze costantemente aggiornate e implementando meccanismi per rispondere alla situazione di salute del paziente, collaborando con altri professionisti in programmi che corrispondano alle sue esigenze.
La scoperta del sistema endocannabinoide ha stimolato non solo la ricerca scientifica sulla pianta di cannabis, ma anche il suo utilizzo per alleviare i sintomi derivanti da diverse patologie. Per questo motivo, negli ultimi anni, diversi Paesi europei hanno apportato modifiche legislative per regolamentare l'uso di questa pianta a scopo medicinale. In Portogallo dal 2018 è consentito a scopo medicinale l'uso di farmaci, preparati e sostanze contenenti questa pianta. È necessaria la prescrizione medica e il farmaco viene dispensato esclusivamente dalle farmacie.
I cambiamenti legislativi riguardanti l'uso medicinale di questa pianta evidenziano non solo la necessità di una comprensione accurata e completa delle sue proprietà, ma anche la necessità di investire nella prevenzione, nella diagnosi e nel monitoraggio di questi pazienti, rendendo così cruciale il passaggio dal modello biomedico a un approccio multidimensionale centrato sulla persona. Il crescente interesse per questo campo da parte di diverse categorie di professionisti della sanità è notevole. Tuttavia, esistono ancora lacune significative per quanto riguarda la varietà di prodotti disponibili e gli investimenti nella formazione di questi professionisti.
Contrariamente al normale percorso di disponibilità di qualsiasi altro nuovo farmaco, l'uso della cannabis in ambito medico è stato inizialmente guidato dall'interesse e dalla pressione dei pazienti piuttosto che da un'approfondita ricerca scientifica. La regolamentazione precoce e l'accesso a piante coltivate in ambienti appropriati e conformi agli standard di qualità richiesti per la coltivazione, l'estrazione e la manipolazione di un farmaco sono stati utili. Tuttavia oggi possiamo anche identificare alcune carenze derivanti da questi primi programmi implementati, in particolare per quanto riguarda il livello di conoscenze e di formazione degli operatori sanitari che monitorano questi pazienti.
La mia esperienza professionale
All'inizio del febbraio 2021 è stata approvata in Portogallo la prima "sostanza o preparazione a base di cannabis". Questo fiore, con il 18% di THC e meno dell'1% di CBD, è indicato solo nei casi in cui i trattamenti convenzionali non producono gli effetti attesi o causano effetti collaterali rilevanti. Tenendo conto della sua concentrazione di THC, questo fiore è approvato dall'INFARMED per sei dei sette approcci terapeutici attualmente indicati per la prescrizione di cannabis, in particolare per il trattamento del dolore cronico (associato a malattie oncologiche o del sistema nervoso, ad esempio nel dolore neuropatico causato da danni ai nervi, dolore dell'arto fantasma, nevralgia del trigemino o in seguito a herpes zoster).
Da allora, anche per via della mia attività infermieristica in una clinica per la gestione del dolore, ho monitorato diversi pazienti affetti da dolore cronico a cui è stato prescritto il suddetto farmaco. Il follow-up infermieristico inizia sempre con una valutazione iniziale, in cui vengono raccolti i dati anagrafici e antropometrici, l'anamnesi personale e familiare, la salute attuale e le informazioni sui farmaci attualmente in uso. Successivamente, a seconda della diagnosi medica, vengono applicate le scale raccomandate (Short Form Health Survey - SF36, Brief Pain Inventory - BPI e Insomnia Severity Index, tra le altre). Segue un processo di formazione sul trattamento stesso: come agisce, interazioni farmacologiche e possibili effetti collaterali. Poiché alla mia clinica disponiamo del dispositivo medico attualmente certificato e approvato per la somministrazione del fiore, il paziente viene informato su come gestirlo e viene fornito un documento con la forma appropriata di titolazione per i primi giorni. Questo viene personalizzato per ogni paziente in considerazione di tutti i parametri precedentemente valutati. Viene inoltre consegnata una scheda con i dati di contatto del personale infermieristico e, in accordo con il paziente, viene stabilito un piano di follow-up telefonico alla fine della prima, seconda e terza settimana di trattamento. In questo follow-up vengono valutati i dubbi e le difficoltà del paziente in merito al piano terapeutico proposto. Se necessario, e a seconda delle esigenze, viene organizzato un coordinamento (di persona o per telefono) con il medico curante del paziente per modificare/adeguare lo schema terapeutico. Vengono inoltre ribadite le raccomandazioni fornite in precedenza nelle sessioni di educazione alla salute e nella visita infermieristica iniziale.
Per l'operativizzazione di questa terapia è stato sviluppato uno script di intervista, in cui i dati vengono raccolti in modo standardizzato con l'obiettivo di valutare i sintomi e l'impatto del trattamento. Questo stretto follow-up del paziente favorisce la compliance e l'efficacia del trattamento, in quanto favorisce la sensazione di sicurezza, comfort e attenzione in questa fase iniziale, considerando che la maggior parte dei pazienti, oltre a trovare difficile manipolare il dispositivo, sperimenta anche alti livelli di ansia durante le prime somministrazioni.
La frequenza dei restanti contatti infermieristici è determinata dall'efficacia della formazione fornita durante il primo mese, dall'impatto della terapia stessa e dalle qualità di ciascun paziente. Alla fine del primo, del terzo, del sesto e del dodicesimo mese, si tiene un consulto medico e infermieristico faccia a faccia, in cui si valuta l'impatto del trattamento, si aggiusta il dosaggio e si applicano le stesse scale della valutazione iniziale. Questo protocollo di follow-up è stato progettato per valutare l'impatto del trattamento terapeutico in termini di attenuazione dei sintomi e miglioramento della qualità della vita.
Secondo la mia esperienza professionale, nel follow-up dei pazienti con diagnosi di dolore cronico a cui viene prescritta la cannabis, l'impatto di questo strumento terapeutico varia da paziente a paziente. Tuttavia, durante la fase iniziale, si osserva generalmente un impatto significativamente positivo in termini di riduzione dell'ansia e miglioramento della qualità del sonno. Tali cambiamenti portano di conseguenza a un miglioramento dell'umore e talvolta anche dell'appetito, favorendo la qualità della vita e incidendo positivamente sul modo in cui il paziente vive il dolore, anche prima che la sua intensità diminuisca effettivamente.
L'importanza dell'assistenza infermieristica
Nel corso della mia pratica professionale infermieristica con pazienti in trattamento con cannabis terapeutica, ho potuto constatare l'impatto significativamente positivo che gli infermieri hanno in questo contesto, promuovendo non solo l'efficacia e la sicurezza del trattamento, ma anche la compliance del paziente.
Questo follow-up dovrebbe basarsi su un approccio multidisciplinare e su una visione longitudinale che tenga conto delle diverse fasi del trattamento. Occorre tenere in considerazione il lato biologico, psicologico e sociale dell'individuo perché questo trattamento venga associato a migliori prestazioni, autonomia, e minori rischi. L'obiettivo non è solo il sollievo dai sintomi, ma anche la promozione dell'autonomia, della qualità della vita, del benessere personale, il tutto intorno al concetto di guarigione personale, che aiuta il paziente a gestire la propria malattia acquisendo conoscenze su di essa e a gestire la propria vita senza assistenza costante.
Lo sviluppo di competenze in quest'area specifica consente agli infermieri di effettuare un intervento fondato sull'evidenza scientifica, mirato a un contesto sanitario situazionale nell'assistenza alla persona/famiglia, consentendo loro di essere più efficienti ed efficaci nel loro intervento.
Tra il 2019 e il 2020 sono state condotte due indagini (rispettivamente in Canada e in Spagna) in cui sono state valutate le percezioni dei futuri infermieri professionisti riguardo a conoscenze ed interesse per l'uso della cannabis terapeutica durante la loro pratica professionale. Entrambi hanno concluso che la maggior parte dei futuri infermieri è interessata ad acquisire competenze in questo campo; tuttavia, riconoscono che, attualmente, non esiste ancora un programma curricolare strutturato e standardizzato che consenta loro di acquisire le competenze necessarie per un adeguato follow-up di questi pazienti. Inoltre, questi studi hanno riscontrato che le loro attuali conoscenze sono influenzate da diversi fattori (convinzioni religiose, conoscenze acquisite attraverso l'esperienza personale e fonti di informazione scientificamente inaffidabili) che non sono direttamente collegati allo stato dell'arte e che possono avere un notevole impatto negativo sui loro atteggiamenti e sulle loro convinzioni riguardo a questo argomento. [1,2]
Questi dati evidenziano l'importanza di investire nell'istruzione e nella formazione strutturata degli infermieri, professionalizzando il loro contributo attraverso l'acquisizione e il consolidamento di nuovi concetti e competenze sulla complessità del sistema endocannabinoide e sull'uso della cannabis in ambito medico.
A mio parere, e considerando i punti discussi in precedenza, è fondamentale a breve termine definire norme di buona pratica infermieristica per il paziente sottoposto a trattamento con cannabinoidi, che coprano sia il processo infermieristico sia i requisiti professionali di qualsiasi infermiere che intenda incorporare la conoscenza di questo trattamento nella propria pratica. Questo promuoverà la creazione di team multidisciplinari informati, collaborativi, motivati e ricettivi alle nuove opzioni terapeutiche, portando a miglioramenti significativi nella salute dei pazienti, delle comunità e dei sistemi sanitari.
Bibliografia;
[1] Balneaves L., and Alraja A., "Guarding their Practice": a Descriptive study of Canadian Nursing Policies and Education Related to Medical Cannabis BMC Nursing (2019) 18:66 https://doi.org/10.1186/s12912-019-0390-7
[2] Pereira L., Núnez-Inglesias M., Domínguez-Martís E., López-Ares D., et al. Nursing Students' Knowledge and Attitudes Regarding Medical Marijuana: A Descriptive Cross-Sectional Study Int. J. Environ. Res. Public Health, 17, 2492; (2020) doi:10.3390/ijerph17072492