Aggiornamento sull'approccio terapeutico all’autismo

A cura di Mariano Garcia de Palau

Nato a Barcellona, il 17 febbraio 1956. Si è laureato in medicina e chirurgia all'Università di Barcellona nel 1979. Per 38 anni ha lavorato come medico d'emergenza-urgenza nel campo della medicina del lavoro. Il suo interesse per la cannabis è nato per caso, e negli ultimi 15 anni ha studiato l'uso terapeutico della cannabis.

Attualmente continua a fornire consulenza sui trattamenti con cannabinoidi e svolge attività clinica con i pazienti, collabora con diversi enti e associazioni, lavora come consulente senior per il Grupo Curativa Colombia ed è membro dell'Osservatorio Spagnolo della Cannabis Medica.

1a parte:

Cannabinoids and autism spectrum disorder (ASD)

L'autismo, chiamato anche disturbo dello spettro autistico, è un gruppo di diversi disturbi legati allo sviluppo del cervello. Io preferisco parlare di un ambito autistico piuttosto che di uno spettro. Si parla di neurodivergenza come concetto che copre le diversità del funzionamento cerebrale e del comportamento degli individui. Come concetto è più ampio del DSA ed è applicabile a molti altri comportamenti o schemi comportamentali, come l'ADHD, le disabilità intellettive, la sindrome di Tourette, le psicosi, ecc.

Molti genitori di bambini con disturbi dello sviluppo, del comportamento e della salute mentale si chiedono sempre più spesso se la cannabis medica possa essere un'opzione terapeutica per i loro figli. Le evidenze di alcuni studi aperti suggeriscono un potenziale della cannabis medica per migliorare alcuni sintomi nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Tuttavia, solo uno studio in doppio cieco controllato con placebo è stato completato, con risultati inconcludenti. Ad esempio, il cannabidiolo sintetico transdermico ha dimostrato efficacia nel ridurre l'evitamento sociale in un sottogruppo di bambini con sindrome dell'X fragile. Sono in corso studi sulla cannabis terapeutica in bambini e adolescenti affetti da autismo, disabilità intellettiva, sindrome di Tourette, ansia, psicosi, anoressia nervosa e altre sindromi specifiche del neurosviluppo.

I sintomi presentati da questi pazienti sono di solito rilevati nella prima infanzia, ma data la variabilità dei sintomi e il livello di gravità molto variabile, ci sono diagnosi tardive negli adulti; altre sindromi come la sindrome dell'X fragile, il complesso della sclerosi tuberosa o la sindrome di Rett sono di solito diagnosticate precocemente date le loro caratteristiche e la presenza di test diagnostici.

Nel caso della mutazione genetica SINGAP1, abbiamo specifiche alterazioni sensoriali, uditive e tattili che generano situazioni complesse, in molti casi difficili da interpretare; fondamentalmente l'esperienza clinica ci aiuta a comprendere le esigenze di ciascun paziente in relazione al trattamento, a fornire un miglioramento della sintomatologia e, soprattutto, a migliorare la qualità di vita dei pazienti e del loro ambiente familiare, facilitando una vita più piena e l'assenza di effetti avversi e collaterali durante il trattamento con la cannabis, che deve essere personalizzato in base alle esigenze e alle caratteristiche di ciascun paziente.

Ricordiamo che sono spesso prescritti trattamenti farmacologici, compresi gli antidepressivi, gli psicostimolanti e gli antipsicotici, per trattare i problemi di salute mentale e comportamentali dei bambini con disabilità dello sviluppo, ma questi farmaci comportano un elevato rischio di effetti avversi, tra cui sedazione, cambiamenti dell'umore, dell'appetito e della cognizione, sindrome metabolica ed effetti extrapiramidali, e spesso non forniscono un beneficio terapeutico che li giustifichi; qui i trattamenti con cannabis permettono un approccio terapeutico con un bilancio rischi-benefici che pare al momento molto positivo.

Circa un bambino su 100 è affetto da autismo.

Le capacità e le esigenze delle persone con autismo variano e possono cambiare nel tempo. Mentre alcune persone con autismo possono vivere in modo indipendente, ce ne sono altre con gravi disabilità che hanno bisogno di assistenza e supporto costanti per tutta la vita. Sono dipendenti 24 ore su 24, quindi molti genitori devono dedicarsi esclusivamente alla cura del paziente, che impedisce loro di avere un lavoro retribuito. Nelle famiglie a basso reddito questo è un problema importante. Teniamo presente questo aspetto: l'impatto familiare e personale sui caregiver.

L'attenzione alle persone con autismo deve essere accompagnata da misure in ambito comunitario e sociale per una maggiore accessibilità, inclusione e sostegno.

I bambini maschi hanno una probabilità quattro volte maggiore di avere un disturbo dello spettro autistico rispetto alle femmine.

Le famiglie con un figlio con DSA hanno un rischio maggiore di avere un altro figlio con DSA. È anche comune che i genitori o i parenti di un bambino con DSA abbiano problemi di lieve entità con la socialità e la comunicazione, o alcuni comportamenti tipici del DSA. A volte notiamo che i genitori hanno un DSA non diagnosticato e concludiamo che si tratti di adulti autistici non diagnosticati, con compromissione lieve o moderata, che sono stati in grado di adattarsi ai condizionamenti sociali e condurre una vita "normale" - e qui torniamo al concetto di neurodivergenza.

Dobbiamo affrontare il trattamento di questi pazienti in modo multidisciplinare e utilizzare gli strumenti terapeutici necessari per ciascun paziente in base alle sue caratteristiche e alle sue esigenze.

Il primo livello terapeutico consigliato è uno studio specifico del microbiota per vedere quali popolazioni batteriche sono alterate; e non solo batteriche – dobbiamo studiare i parassiti e i marcatori di infiammazione, dato che troviamo generalmente la presenza di parassiti nell'80% di questi pazienti. Troviamo Giardia, Lamblia nel 20-30%, Blastocystos hominis nel 10-15%, Dientamoeba fragilis nel 10%, e possiamo trovare altri parassiti.

Ci può essere un'alta prevalenza di funghi: la Candida è molto presente e dobbiamo tenerne conto, addirittura la troviamo già nel microbiota orale. Specifiche popolazioni del microbiota vengono interessate, con un aumento di bacteroidetes e bifidobacterium, e una diminuzione generale della popolazione. In molti casi riscontriamo una SIBO (sovrainfezione batterica), per cui prescriviamo un trattamento specifico per correggere la sovracrescita e un successivo ripopolamento con l'uso di prebiotici, probiotici o sinbiotici, a seconda dei casi. Questi pazienti hanno un'alimentazione molto selettiva, che contribuisce allo sviluppo di un microbiota carente a causa della mancanza di variazioni nella loro dieta, e talvolta è molto difficile ottenere in questi bambini abitudini alimentari corrette. La loro digestione è, in generale, conflittuale. Poiché il 60% dei pazienti ha problemi di digestione dei disaccaridi, la dieta FODMAP può essere un'altra risorsa per alcuni pazienti con questo problema specifico. In molti casi vi è una cattiva digestione dei grassi e delle proteine. L'alimentazione è quindi un fattore determinante, e un microbiota competente e abitudini alimentari il più possibile corrette sono un traguardo. Molto importante: se non si raggiunge un microbiota stabile, il trattamento non avrà l'efficacia che intendiamo o che otterremmo risolvendo il problema alimentare.

Solo con una dieta corretta, che riequilibri il lipidoma, si possono ottenere buoni risultati, con un impatto diretto sulla qualità di vita del paziente e del suo ambiente. Eliminiamo gli zuccheri aggiunti, il lattosio, la caseina, il glutine, e facciamo attenzione agli aromi aggiunti a molti prodotti. Anche l'uso delle microonde può essere discutibile e molti professionisti della salute lo sconsigliano soprattutto in questi casi. Dobbiamo inoltre integrare questi pazienti con Omega 3, Vit D3+K2, Vit A (85% beta-carotene e 15% palmitato), Vit E (alfa tocoferolo), complesso B, B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B7 (biotina), B12 (cobalamina), nonché acido folico. Integriamo anche zinco, magnesio, selenio, calcio e rame.

Se riusciamo a fare un'analisi preventiva per valutare i livelli ematici di queste molecole, possiamo integrare in modo molto più accurato, ma consideriamo che di solito troviamo delle carenze, come nel caso della vitamina D, essenziale per molti processi biologici. L'uso di alcuni funghi, come l'Hericium erinaceus, il Cordyceps sinensis e il Ganoderma lucidum, viene consigliato per la presenza di beta-glucani, in quanto aiutano a mantenere un sistema immunitario competente e vigile aumentando l'efficacia dei macrofagi e dei killer naturali.

Il trattamento con cannabis in questi casi è uno strumento in più per ottenere i migliori risultati possibili, non è solo l'uso della cannabis che porterà a una migliore qualità di vita per i pazienti. Come abbiamo visto sopra, è necessario mettere in atto tutti gli strumenti che possono avere un effetto positivo sulla complessa sintomatologia osservata in questi pazienti.

Per quanto riguarda il trattamento di questi pazienti con la cannabis, terremo conto delle loro caratteristiche particolari, come consigliamo sempre nei trattamenti con la pianta, ma fondamentalmente lavoreremo con THC e CBD in dosi e proporzioni diverse a seconda delle caratteristiche del DSA di ciascun paziente e della sua gravità, oltre che dei modelli comportamentali. Nei bambini, la frustrazione genera modelli comportamentali auto o etero-lesionistici e i trattamenti riescono a stabilizzare i pazienti dal punto di vista comportamentale; in questi casi, nella mia esperienza clinica, l'uso del THC è molto importante. Che siano associati o meno all'epilessia, se abbiamo problemi comportamentali (che sono quasi sempre presenti) useremo il THC in determinate dosi e proporzioni rispetto al CBD. Va ricordato che il THC agisce attraverso il CB1R, inibendo l'eccitabilità neuronale in modo retrogrado, nel caso dei neuroni glutammatergici, che sono coinvolti nelle crisi epilettiche, poiché il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio e nelle crisi epilettiche i suoi livelli salgono al punto da generare neurotossicità.

Possiamo anche migliorare le stereotipie, le prestazioni cognitive, la stabilizzazione comportamentale, controllare l'ansia e gli scatti d'ira riducendo la frustrazione, e ricordare che comunque i farmaci prescritti in questi casi, come antipsicotici, benzodiazepine, psicostimolanti, hanno una moltitudine di effetti avversi come sedazione, alterazioni comportamentali, problemi cognitivi, sindrome metabolica ed effetti extrapiramidali. Nel caso del trattamento con cannabis, gli effetti avversi sono prevedibili e facilmente risolvibili in poche ore o giorni. È possibile il trattamento a lungo termine con la cannabis posto che si interrompa periodicamente l'uso del THC per controllare la tolleranza che può generare e per evitare che le dosi debbano essere aumentate regolarmente; con uno stop annuale al THC da 4 a 7 giorni, controlliamo questo possibile problema. Esistono altri cannabinoidi minori, come il THCV e il CBDV, che potremmo considerare come candidati per includere o sostituire, ad esempio, il CBD, in quanto l'effetto del CBDV è probabilmente più potente del CBD in rapporto alla dose, ma al momento questi non vengono utilizzati nei trattamenti.

Sappiamo che questi pazienti sono affetti da una disfunzione mitocondriale e conosciamo la via molecolare che la genera; abbiamo recettori del sistema endocannabinoide nei mitocondri, quindi possiamo agire anche a questo livello. I risultati che otteniamo, almeno nei casi che tratto, giustificano l'uso della pianta per il trattamento di questa neurodivergenza: pochi effetti avversi, molto controllabili, e un miglioramento della qualità di vita del paziente e del suo ambiente; i genitori sono quelli che meglio apprezzano questa nuova condizione dei loro figli. È necessario parlare con i genitori dei bambini in trattamento, in modo che possano valutare i risultati e riferire sull'evoluzione dei loro figli trattati con cannabis.

Riferimenti:

Comprehensive Nutritional and Dietary Intervention for Autism Spectrum Disorder—A Randomized, Controlled 12-Month Trial
James B Adams 1 , Tapan Audhya 2 , Elizabeth Geis 3 , Eva Gehn 4 , Valeria Fimbres 5 , Elena L Pollard 6 , Jessica Mitchell 7 , Julie Ingram 8 , Robert Hellmers 9 , Dana Laake 10 , Julie S Matthews 11 , Kefeng Li 12 , Jane C Naviaux 13 , Robert K Naviaux 14 , Rebecca L Adams 15 , Devon M Coleman 16 , David W Quig 17

Probiotics and fructo-oligosaccharide intervention modulate the microbiota-gut brain axis to improve autism spectrum reducing also the hyper-serotonergic state and the dopamine metabolism disorder
Ying Wang 1 , Ning Li 2 , Jun-Jie Yang 3 , Dong-Mei Zhao 4 , Bin Chen 5 , Guo-Qing Zhang 6 , Shuo Chen 7 , Rui-Fang Cao 8 , Han Yu 9 , Chang-Ying Zhao 10 , Lu Zhao 11 , Yong-Sheng Ge 12 , Yi Liu 13 , Le-Hai Zhang 14 , Wei Hu 15 , Lei Zhang 16 , Zhong-Tao Gai 17

The effect of cannabidiol (CBD) on low-frequency activity and functional connectivity in the brain of adults with and without autism spectrum disorder (ASD)
Charlotte M Pretzsch 1 , Bogdan Voinescu 1 , Maria A Mendez 1 , Robert Wichers 1 , Laura Ajram 1 , Glynis Ivin 2 , Martin Heasman 2 , Steven Williams 3 , Declan Gm Murphy 1 , Eileen Daly 1 , Gráinne M McAlonan 1

Abnormalities of synaptic mitochondria in autism spectrum disorder and related neurodevelopmental disorders
Liliana Rojas-Charry 1 2 3 , Leonardo Nardi 1 , Axel Methner 4 5 , Michael J Schmeisser 6 7

The Role of Microbiome, Dietary Supplements, and Probiotics in Autism Spectrum Disorder
Bhagavathi Sundaram Sivamaruthi 1 , Natarajan Suganthy 2 , Periyanaina Kesika 1 , Chaiyavat Chaiyasut 1

  • Tutte le informazioni contenute nei nostri contenuti sono basate su studi scientifici.
    Se state pensando di utilizzare la cannabis o i cannabinoidi per trattare i vostri sintomi o la vostra malattia, consultate prima un medico specialista.
  • L'uso dei nostri contenuti per scopi commerciali non è consentito.
  • Nessuna forma di alterazione, adattamento o traduzione dei nostri contenuti è consentita senza previo accordo.
  • In caso di download, l´utilizzo dei nostri contenuti sarà esclusivamente per scopi didattici, che dovranno essere sempre previamente accreditati.
  • La pubblicazione dei nostri contenuti non è consentita senza espressa autorizzazione.
  • Fundación CANNA non è responsabile dell'opinione dei suoi collaboratori e scrittori.